NUIT [Cosmic Noise] + 46′ 00” | Due idee esposte a Musical LOFT > 18 marzo 2017

Home » NUIT [Cosmic Noise] + 46′ 00” | Due idee esposte a Musical LOFT > 18 marzo 2017
NUIT [Cosmic Noise] + 46′ 00” | Due idee esposte a Musical LOFT > 18 marzo 2017

Tutto l’universo cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso 
possa riuscire a realizzare i propri sogni.
(Paulo Coelho)

L’appuntamento Musical LOFT di questo sabato 18 marzo ospiterà due idee, due interpretazioni della musicassetta creative e intriganti. Due inviti, due ragionamenti legati dal supporto musicale: la MUSICASSETTA.
Due messaggi originali: uno legato 
al suono e al rumore – l’uomo e il cosmo; l‘altro al rapporto vista e silenzio.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

1° progetto > NUIT [Cosmic Noise].

unnamed

Sarà presente il numero “0” di NUIT [Cosmic Noise], edito in sole 10 copie, è una cassetta modificata con un nastro a loop su cui è inciso il rumore radio generato dalle radiazioni cosmiche, così come ci arrivano sulla Terra.

NUIT è una collana di opere audio a tema fantascientifico a cadenza bimestrale stampate su musicassetta, nella quale vengono coinvolti musicisti di diversa estrazione (dal noise all’industrial, dall’ elettronica al  punk), la cui prima uscita è prevista per Settembre 2017.

FONOVALIGIA_019MU si occupa di artigianato elettronico producendo fonovaligie, stereo portatili ricavati da vecchie valigie, hardware di recupero e strumenti musicali elettronici.

Si occupa anche di didattica creando workshop per bambini ed infine offre assistenza e supporto tecnico ad artisti, per festival e manifestazioni (Performing Gender, RoBOt, BikePride).

MU è un progetto di Pasquale Sorrentino. Nasce come musicista e Visual Artist unendo i due mondi in liveset e video sperimentali. In seguito, grazie alle esperienze acquisite e alle collaborazioni, sviluppa una prassi e competenze tecnico-elettroniche finalizzate alla produzione artistica e teatrale, che lo portano a lavorare come fonico e Videomaker ( Current TV, Babel TV, NTV Russia, Ofeliadorme, Fortebraccio e altri ), come autore di Video Mapping ( Cheap, MissChina ) e  VJ ( Elettrowave ) e come artista a partecipare a mostre e festival ( RuidoCracia di Madrid, Zuppe und Mucke di Berlino, Le Louche d’or di Lilles, Festarte di Roma ). Per anni si impegna nel mondo dell’associazionismo e dell’ attivismo, fondando Lhub e UrbanResistDance, con le quali ha organizzato e tenuto eventi, workshop/laboratori di Creative Coding, Interaction Design e Videomaking.

Nella prassi artistica viene ispirato dal Reverse Engineering, teoria secondo cui alla base di tutto c’è l’autodeterminazione e la conoscenza dell’oggetto tecnologico allo scopo di modificarlo e adattarlo a una funzione diversa.

L’appsignaldead_testropriazione del processo creativo scardina i meccanismi antidemocratici del sapere alla base della tecnocrazia e riconduce il misterioso al conosciuto, per uno sviluppo tecnologico più rispondente ai bisogni dell’essere umano (Gunter Freisinger, Jana Herwing “The Art of Reverse Engineering”, 2014) .

Nel 2014 fonda MU VERSATILE LABEL, laboratorio/etichetta di Redesign e artigianato elettronico che idea, crea e prototipa oggetti unici e in piccole serie, indirizzati prevalentemente alla produzione artistica e alla fruizione di contenuti multimediali, assemblati attraverso l’utilizzo di vecchi hardware analogici, oggetti di modernariato e nuove tecnologie.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Secondo progetto > 46′ 00” di silenzio per una penombra rumorosa.

Per gli ospiti di MusicaLOFT un gadget che parla di silenzio.
46'00''

46 minuti di silenzio
offerti dal Museo Tolomeo
da completare con 46 minuti di penombra
dove?

Museo Tolomeo è un piccolo museo dell’innovazione: una stanza delle meraviglie piena di oggetti utilizzati presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna nel corso di un secolo e mezzo per comunicare e conservare la conoscenza. Da quella geografica a quella letteraria, da quella scientifica a quella umanistica.

Come tutte le cose che utilizziamo, sono oggetti fatti di parti più o meno semplici che contengono concetti che si sono evoluti nei secoli e che rispondono a domande che continuiamo a porci: da Tolomeo e il nostro posto nell’universo alla base dei linguaggi della comunicazione umana codificata e orale, tattile e acustica, analogica e digitale.

Presso Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Via Castiglione 71
mail: museotolomeo@cavazza.it

Immagine1

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Info progetto Musical LOFT
Info programma 18 marzo 
Evento FB 

LOFT Kinodromo 
Via San Rocco 16 
Entrata libera con tessera AICS 2017 

Comments are closed.