Sceneggiatori, produttori, registi, direttori della fotografia, attori e attrici, amanti del cinema e delle ore piccole, Ce l’ho Corto Film Festival, in occasione della prima edizione che si terrà dal 28 al 30 novembre 2019 al Teatro San Leonardo di Bologna, organizzerà un Video Contest a ore che darà la possibilità a un massimo 15 troupe di scrivere, realizzare e post produrre un cortometraggio originale, ambientato a Bologna, in sole 72 ore. Ce l’ho Corto Video Contest inizierà alle ore 19 di giovedì 14 novembre e si chiuderà alle ore 19 di domenica 17 novembre a Bologna ed è rivolto sia a professionisti che ad amatori. Ogni cortometraggio dovrà essere girato interamente nell’arco delle 72 ore, dovrà avere la durata massima di 3 minuti e avrà come tematica il cibo. Le modalità di svolgimento e gli elementi da inserire obbligatoriamente nei cortometraggi saranno comunicati ai partecipanti in un incontro immediatamente precedente all’inizio ufficiale del Contest.
L’obiettivo del Contest è quello di promuovere il lavoro di cineasti emergenti, avvicinare nuovi talenti alla creazione cinematografica, di mettersi alla prova e soprattutto di divertirsi. Tutti i cortometraggi terminati e inviati all’organizzazione verranno poi proiettati durante Ce l’ho Corto Film Festival al Teatro San Leonardo, in via San Vitale 63 a Bologna.
REGOLAMENTO
Ce l’ho Corto, nato nella primavera del 2015 come rassegna di cortometraggi a Bologna, nel novembre del 2019 diventa un festival di cortometraggi dedicato esclusivamente a cortometraggi nazionali e internazionali e, in occasione della prima edizione, propone un Video Contest di 72 ore aperto a studenti, amatori e professionisti.
COME?
Sarà possibile iscriversi al Contest fino alle ore 24 di lunedì 4 novembre 2019. Il Referente dovrà iscrivere la propria troupe compilando il modulo di iscrizione e dovrà inviare una mail a celhocorto.bologna@gmail.com con oggetto “Ce l’ho Corto – Video Contest 2019” indicando il nome del referente, nome squadra, il numero delle persone che compongono la troupe, la carta d’identità del referente e modulo d’iscrizione compilato e firmato da tutti i membri della troupe. Una volta mandata la mail, il referente dovrà attendere la risposta da parte dell’organizzazione, la quale invierà una mail di conferma, comunicando al referente alcune informazioni utili prima della riunione ufficiale d’inizio del Contest. L’iscrizione al Contest è gratuita.
CHI?
Potranno iscriversi un massimo di 15 troupe le quali dovranno realizzare in 72 ore un cortometraggio a tema cibo realizzato a Bologna, seguendo alcune indicazioni e dettagli che verranno svelate dallo staff poco prima dell’inizio delle riprese. Ogni troupe dovrà avere un referente responsabile. Si ricorda inoltre che il referente può partecipare al contest con una sola troupe. Ogni troupe dovrà organizzarsi in modo autonomo per quanto riguarda attori, location e attrezzature tecniche e non c’è un limite massimo o minimo di persone che compongono la troupe. L’organizzazione non noleggerà nessuna strumentazione e di conseguenza non si assumerà alcuna responsabilità, qualora si verificassero danni accidentali alle strumentazioni utilizzate in fase di riprese. I partecipanti al Contest accettano di sollevare l’organizzazione da ogni infortunio, incidente di vario genere dovuta alla partecipazione al Contest. L’intera troupe, attori/attrici, comparse e/o persone che collaboreranno alla realizzazione del cortometraggio esonerano gli organizzatori da ogni responsabilità e tutte le azioni ad essa relative, cause e qualsivoglia tipo di procedimento giudiziario e/o arbitrale relativi al rischio di infortuni, risarcimento di danni a persone e/o cose di terzi, danneggiamenti alle attrezzature e al rischio di smarrimenti di effetti personali per furto o qualsivoglia ragione, salvo i limiti inderogabili di legge.
L’organizzazione fornirà liberatorie per l’utilizzo di immagini : https://www.dropbox.com/s/lyntz5ae2zyhmhk/LIBERATORIA_VIDEOCORTOCLC_NOVEMBRE2019.pdf?dl=0
DOVE?
La presentazione del contest, le modalità di svolgimento, gli elementi da inserire obbligatoriamente nei cortometraggi, saranno comunicati ai partecipanti in un incontro, che si terrà presso il CostArena (Via Azzo Gardino, 48, Bologna) alle ore 17.30 di giovedì 14 novembre.
Il Contest si aprirà ufficialmente giovedì 14 novembre alle ore 19 e si concluderà alle ore 19 di domenica 17 novembre, data e orario entro i quali dovranno essere inviati i cortometraggi terminati.
I CORTOMETRAGGI
Nell’incontro precedente l’inizio del Contest, il referente della troupe sorteggerà il genere del film in cui dovrà mettersi alla prova. Il tema scelto per quest’anno è il cibo e Bologna, di conseguenza in ciascun cortometraggio, dovranno comparire obbligatoriamente dettagli che si legheranno a questi elementi. Ulteriori precisazioni verranno comunicate dall’organizzazione sempre in sede di presentazione del Contest.
I cortometraggi dovranno attenersi ai seguenti punti:
- Non dovranno superare la durata massima di 3 minuti e 60 secondi da nero a nero e nei titoli di testa dovranno essere inseriti il titolo del cortometraggio e il logo di “Ce l’ho Corto”, che verrà inviato dall’organizzazione, mentre nei titoli di coda dovrà essere inserita la seguente dicitura “Si ringrazia la Film Commission di Bologna per la collaborazione” ed eventuali ringraziamenti ritenuti necessari al corretto svolgimento delle riprese.
- I dialoghi potranno essere in qualsiasi lingua ma sono necessari i sottotitoli in italiano.
- Dovranno contenere materiale originale, girato quindi solo nelle 72 ore a disposizione.
- Non potranno essere diffusi o distribuiti prima del Festival.
- Qualora venga utilizzate musiche è necessario essere in possesso dei diritti di utilizzo di qualsiasi musica utilizzata per il cortometraggio e al termine delle riprese dovrà essere consegnata la relativa liberatoria. l’organizzazione suggerisce, nel caso si volessero inserire musiche all’interno del cortometraggio, di utilizzare musiche originali.
- Non dovranno contenere immagini / suoni discriminatori e/o che possano ledere la sensibilità di qualcuno.
Si ricorda inoltre che l’organizzazione avvertirà la Film Commission Bologna chiedendo il permesso per tutti i partecipanti al Contest di poter girare nei parchi e nei luoghi pubblici della città. Al contrario, se verranno girate scene in location private (abitazioni, esercizi commerciali etc..) gli accordi dovranno essere presi direttamente dai membri della troupe e dovranno essere concordate insieme al proprietario. Se la troupe vorrà girare in location che possono presentare difficoltà logistiche, si consiglia di farlo presente all’organizzazione, nel caso è necessario avvertire tempestivamente la Film Commission di Bologna. Per qualsiasi dubbio si invitano le troupe a chiedere chiarimenti.
E POI?
I cortometraggi dovranno essere consegnati in formato .mp4 o .mov con codifica h264 tramite link google drive o wetransfer entro e non oltre le ore 19 di domenica 17 novembre. I cortometraggi consegnati oltre tale orario non verranno proiettati durante il Festival. Qualora dovessero esserci dei problemi di caricamento possono essere prese in considerazione anche altre piattaforme, ma dovranno essere concordate precedentemente con l’organizzazione.
PROIEZIONI E PREMIAZIONE
Le opere ricevute, consegnate entro la data e l’orario prestabilito e che si sono attenute al regolamento e alle direttive dello staff, verranno proiettate in occasione della prima edizione di Ce l’ho Corto Film Festival dal 28 al 30 novembre 2019 presso il Teatro San Leonardo di Bologna. Orario e giorno esatto saranno comunicati via mail non appena sarà definito il programma del Festival. Il pubblico decreterà il cortometraggio vincitore e l’organizzazione assegnerà un premio di 150 euro al miglior cortometraggio, sulla base delle votazioni del pubblico presente in sala. Le modalità di riscossione del premio da parte del cortometraggio vincitore, saranno comunicate nel corso della serata finale del Ce l’ho Corto Film Festival, che si terrà sabato 30 novembre sempre presso il Teatro San Leonardo. I giudizi relativi alle premiazioni delle opere sono insindacabili.
PER FINIRE:
L’organizzazione si riserva la facoltà di decidere in merito a questioni non previste nel Regolamento e declina ogni responsabilità nel caso di utilizzo non autorizzato di opere coperte da diritto d’autore e di immagini contenenti persone che non hanno comunicato per iscritto la propria autorizzazione all’utilizzo della propria immagine. Per questo motivo, prima dell’inizio del contest, alle troupe verranno fornite le liberatorie che dovranno poi essere compilate, firmate e inviate all’organizzazione al termine delle riprese. Anche i minorenni che parteciperanno dovranno esibire la firma di un genitore o di chi ne fa le veci. anche quest’ultime dovranno essere inviate all’organizzazione una volta terminate le riprese. Il cortometraggio non potrà essere proiettato se gli organizzatori non riceveranno tutte le liberatorie firmate.
Si comunica che l’organizzazione non è responsabile per nessun tipo di infortunio personale, danno o perdita di attrezzature utilizzate durante le riprese. Pertanto le troupe partecipanti dovranno sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, derivante dalla partecipazione alla suddetta iniziativa per gli eventuali incidenti o infortuni subiti ed in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi connessi all’espletamento dell’iniziativa ivi compresi gli incidenti e infortuni derivanti dall’azione di altri partecipanti.
L’organizzazione potrà rinviare la manifestazione per cause di forza maggiore, comunicandolo tempestivamente via mail alle troupe iscritte. Qualora le troupe iscritte siano impossibilitate a partecipare è necessario comunicarlo all’organizzazione almeno una settimana prima dell’inizio del Contest.
Informazioni importanti e utili allo svolgimento del Contest, verranno comunicate sempre via mail.
Per informazioni e chiarimenti mandare una mail a: celhocorto.bologna@gmail.com