Ad un anno dallo sconvolgente sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, il Kinodromo, in collaborazione con alcune associazioni locali delle zone terremotate, tra cui i poeti e le poetesse dell’associazione Artinsieme di Finale Emilia, con la Provincia di Bologna, con il Future Film Festival e con INGV (nell’ambito della campagna “Pronti a ricostruire”) propone una serata di racconti, storie, testimonianze e visioni del prima e dopo terremoto, per riflettere sulle emozioni e sulla memoria di un evento che segna la vita di coloro che lo subiscono. Nel corso della serata interverranno i registi dei film presentati, Massimiliano Righini, assessore alla cultura di Finale Emilia e le altre personalità e protagonisti presenti.
19.30 Buffet con degustazione di vini e salumi – A cura del ristorante “La Vecchia Quercia” di Finale Emilia
Proiezioni nel foyer delle riprese aeree delle zone colpite dal sisma filmate da Italdron e fotografie che documentano il terremoto e il post terremoto, mostrando il cambiamento morfologico e architettonico di quelle zone dell’Emilia.
Durante la presentazione delle proiezioni: VOCI E TESTIMONIANZE DEL TERREMOTO a cura di Artinsieme di Finale Emilia.
Ore 20.50 C’È UN LADRO NEL DIVANO. Il terremoto visto dai bambini (ITA, 2012, 5′)
49 interviste realizzate a luglio, a poche settimane dal terremoto emiliano, e l’idea di farne nascere una video-testimonianza dal punto di vista di bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Sono di Pieve di Cento, Crevalcore, Galliera, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Bologna e raccontano la loro esperienza: chi credeva fosse un tuono, un carroarmato o un Frecciarossa, o qualcuno sul letto che volesse ammazzarlo, chi un sogno, chi il ristorante sotto casa e chi, appunto, credeva che ci fosse un ladro nel divano. Il video è prodotto dalla Provincia e realizzato dal Future Film Festival, in collaborazione con INGV nell’ambito della campagna “Pronti a ricostruire”.
In collaborazione con
![]() |
![]() ![]() |
Ore 21.00 COSE SALVE di Alberta Pellacani (ITA, 2012, 42′)
Il legame tra le cose e le forme del pensiero prende vita nel documentario “COSE SALVE” di Alberta Pellacani, progetto realizzato in collaborazione con Antonella Monzoni. Due donne che si sono “incontrate” per dar voce alle persone della provincia modenese colpite dal sisma del maggio 2012 con interviste e testimonianze sul valore che hanno assunto le cose in un momento di tragedia e paura.
Fotografie, diapositive, un albero genealogico, una pietra di una chiesa crollata, un peluche, una damigiana di nocino, delle lettere, un’acetaia, un calesse del ‘700, sono queste le “cose” salvate dagli intervistati, cose che prendono forma nel pensiero diventando memoria del singolo, ma anche collettiva, già divenuta passato, al cospetto di un futuro incerto, nella consapevolezza che nulla sarà più come prima.
Il documentario, volutamente “impreciso” da un punto di vista tecnico, lancia un messaggio universale sul rapporto cose/persone, e tocca l’intimo dello spettatore, emoziando e commuovendo allo stesso tempo.
In sala avremo la regista Alberta Pellacani che presenterà il film.
Ore 22.00 IL CACCIATORE DI ANATRE di Egidio Veronesi (ITA, 2011, 92′)
Anno 1942. Il fronte della guerra è ancora lontano e in un piccolo paese di provincia, tra il basso modenese e il Po, Mario e i suoi amici vivono spensierati gli anni della giovinezza.
Ognuno di loro ha un proprio sogno da realizzare: Loris, il dongiovanni, spera di poter andare un giorno a Parigi e intanto intreccia una relazione con Luisa, la fidanzata di Archimede, il capo dei fascisti. Oreste il motociclista sogna una nuova moto.
Gino è il matto del paese; vive solo, con un canarino e vorrebbe diventare sindaco. Mario è l’unico sposato ed ha una figlia, Alice, alla quale un giorno regalerà un vecchio pianoforte perché possa studiare musica, come avrebbe desiderato fare lui da piccolo.
Ma l’arrivo della guerra e le disavventure della vita finiranno ben presto per travolgere i loro destini.
Il film verrà presentato dal regista Egidio Veronesi che sarà presente in sala per l’occasione.
TRAILER
[information]…[/information]DOVE: Kinodromo @ Cinema Europa, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Lunedì 20 maggio 2013, ore 19.30 Popcorn Hour – Ore 21.00 e 22.00 Proiezioni
COSTO: Costo proiezione 5 euro per i possessori della tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema. Aperitivo e prima proiezione a ingresso gratuito.