In anteprima a Bologna I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito – GOLIARDA Live Set Reading & Video > Lunedì 27 gennaio 2014

Home » In anteprima a Bologna I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito – GOLIARDA Live Set Reading & Video > Lunedì 27 gennaio 2014

Kinodromo dedica questa serata alla grande scrittrice Goliarda Sapienza con I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito in ANTEPRIMA a Bologna e con una performance live ispirata allo spettacolo GOLIARDA, a cura di Cristiana Raggi e Liviana Davì.

19.30 PopCorn_Hour

GOLIARDA Live Set Reading

Cristiana Raggi e Piergiuseppe Francione intepretano alcuni passi tratti dai romanzi di Goliarda Sapienza “L’arte della gioia” e “Il filo di mezzogiorno”, accompagnati dalle atmosfere sonore di Giovanni Frezza in un suggestivo live set reading. A completamento della performance la proiezione di un estratto video a cura di Liviana Davì dello spettacolo cineteatrale GOLIARDA (di e con Cristiana Raggi) basato sulla vita e le opere della scrittrice catanese.

14giugno10

#CONOSCIGOLIARDASAPIENZA

[youtube id=”EawneK2k9Y8″ width=”620″ height=”360″]

21.00 I FANTASMI DI SAN BERILLO (74′, ITA, 2013) di Edoardo Morabito

fantasmi1

Selezionato da Kinodromo al Torino Film Festival 2013, dove ha ottenuto il premio come Miglior Film della sezione Italiana doc, arriva in anteprima a Bologna il documentario che scava tra le vite, presenti e passate, che popolano San Berillo, antico e martoriato quartiere al centro di Catania.

Presenterà il documentario il regista Edoardo Morabito.

 

 «Non esistono città felici e città infelici, ma città che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e città in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati» (Italo Calvino, Le città invisibili)

morabitoEdoardo Morabito nel suo esordio alla regia mescola linguaggi diversi, facendo ricorso a letteratura, fotografie d’epoca, immagini d’archivio e immagini di oggi, per scavare nella frattura storica avvenuta in questo angolo di città e incontrarne i fantasmi che lo popolano, e l’hanno sempre popolato, sopravvivendo all’aggressiva azione uniformatrice della politica.

fantasmi2La storia dello sventramento edilizio di San Berillo è una colossale opera di rimozione collettiva. E’ la fine degli anni ’50, in pieno abbaglio da boom economico, quando si decide di radere al suolo San Berillo per ricostruirlo da zero, deportandone tutti gli abitanti in periferia. La ricostruzione però non avverrà secondo i piani, lasciando una ferita nel cuore della città. Del quartiere non sopravvive che una piccola parte, rifugio di un’umanità vitale che si muove all’ombra delle vecchie case diroccate.

Ci accompagnano nella scoperta i testi della scrittrice catanese Goliarda Sapienza, attraverso la voce narrante di un’altra catanese, l’attrice Donatella Finocchiaro.

locandina

“Sono entrato a San Berillo per seguire le ‘storie del sottosuolo’ di quei personaggi di cui ci si innamora per la loro bellezza e il continuo attaccamento alla vita – racconta Morabito – per il loro sperare nonostante tutto; per l’abilità di aprirti il cuore come dei bambini e poi essere crudeli come soltanto chi ha visitato l’abisso sa essere; e ancora per la facilità con cui alla fine riescono a ridere di tutto, della miseria ladra e di se stessi”.Foto-Fantasmi-San-BerilloGUARDA IL TRAILER SU VIMEO

[youtube id=”2WQSFjWZ_uM” width=”620″ height=”360″]

BIOGRAFIA DEL REGISTA

Edoardo Morabito (Catania, 1979) si è trasferito a Roma nel 2003 per frequentare il corso di montaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha poi lavorato come montatore di fiction e documentari, tra cui Io sono Tony Scott di Franco Maresco, presentato al Festival di Locarno nel 2010, e Andata e ritorno di Donatella Finocchiaro, selezionato alla Mostra di Venezia nel 2011. Nel 2012 ha ricevuto una menzione speciale al Premio Solinas Documentari per il progetto I fantasmi di San Berillo, in seguito suo esordio alla regia.

[information]…[/information]

DOVE: Kinodromo @ Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna

QUANDO: Lunedì 27 Gennaio, ore 19.30 PopCorn_Hour, ore 21 proiezioni

COSTO: proiezioni 4 euro per i possessori della nuova tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema