Kinodromo ospita “FRESIA” ritratto dolente di una donna che ha combattuto con tutte le sue forze per ottenere verità e giustizia. Un nuovo sguardo sulle vicende accadute in Cile durante la dittatura del generale Pinochet. Una potente riflessione sui difficili rapporti tra il diritto, la giustizia e la vita.
Presentato al Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano di Cuba, Fresia è un film Prodotto da Marco Bechis e Muud Film, con il supporto dell’Apulia Film Commission e musiche originali di Francesco Cerasi.
“Il 12 settembre del 1973 ho preso mio marito, l’ho messo in un taxi e dal quel giorno non l’ho visto mai più”. Le terribili parole della protagonista, Fresia, danno il la ad un documentario sui “desaparecidos” attraverso la vicenda di un uomo di origine italiana, Omar Venturelli, scomparso in Cile nel 1973, nei primi mesi del colpo di stato del generale Pinochet.
Ore 20.00 | Lancio del concorso video AIL “TAKE… ACTION”
L’Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma, presenta al Kinodromo il Concorso “TAKE… ACTION!”, una gara cinematografica per giovani filmmaker per la realizzazione delle spot AiL 2014.
Un’occasione da non perdere per tutti quelli che hanno voglia di cimentarsi con la macchina da presa e raccontare una storia breve per descrivere il mondo AiL.
GABRIELE SALVATORES guiderà la Giuria che sceglierà i migliori spot in gara.
Il vincitore avrà la possibilità di frequentare gratuitamente il corso di cinema, della durata di un anno, presso la Rosencrantz E Guildenstern la Scuola Organica di Cinematografia di Bologna.
21.00 | FRESIA di Corrado Punzi (Italia, 2013, 77′)
Alla presenza del regista Corrado Punzi e dell’autrice Marta Vignola
Sinossi
Fresia è una donna cilena che ha dedicato la sua vita alla ricerca di suo marito Omar Venturelli, un uomo di origini italiane scomparso in Cile nel 1973, poco dopo il colpo di stato del generale Pinochet. Per 36 anni Fresia ha lottato con tutte le sue forze per ottenere verità e giustizia: la sua battaglia giuridica e morale le ha preso tutto, e il suo dolore si è trasformato in un terribile cancro, come accaduto a molte altre vittime di tragedie della storia. Fresia però non si è arresa e alla fine è riuscita a portare in un tribunale italiano il militare ritenuto responsabile di aver torturato e ucciso suo marito Omar. Il processo al militare diventa un processo esistenziale che descrive i rapporti tra il diritto e la giustizia e tra questi e la vita.
Trailer
[vimeo id=”74195234″ width=”620″ height=”360″]Bibliografia
Corrado Punzi è nato a Lecce nel 1979. E’ dottore di ricerca e si occupa di potere e comunicazione. Ha scritto e diretto cortometraggi e documentari. Nel 2004 ha organizzato dei laboratori cinematografici nel carcere minorile di Lecce e ha realizzato il cortometraggio I nostri volti (15 min.). Per la Saietta Film di Edoardo Winspeare ha diretto diversi video istituzionali e ha girato il backstage del film I Galatuomini. Nel 2007 è stato in Burundi per girare un documentario sulla guerra etnica tra Hutu e Tutsi (Petit Pays – 52 min.). Nello stesso anno ha diretto anche il cortometraggio Dove, i miei occhi interpretato da Giorgio Colangeli. Nel 2009 ha scritto e diretto Di chi sei figlio (42 min.), un documentario sulla lotta delle lavoratrici del tabacco nel Salento. Fresia è il suo primo lungometraggio.
[information]…[/information]
DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Martedì 6 maggio 2014: ore 21.00 proiezione
COSTO: 4 euro per ogni proiezione con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema