Human Rights Nights in collaborazione con Kinodromo presenta una serata off del Festival HRN 2014 con la proiezione di alcune opere esclusive, tra cui il documentario vincitore del TFF 2010. Precede la Pop Corn Hours.
America Centrale prima, Burkina Faso poi; in occasione della quattordicesima edizione del Festival Human Rights Nights (Bologna, dal 9 al 18 maggio) Kinodromo dedica la serata di lunedì 12 maggio a due documentari di HRN. Il primo, El Engaño– Deceit di Florence Jaugey (Guatemala, 2012, 39′), è un mediometraggio sul traffico di giovani donne prodotto dalla Camila Films. Segue poi Bakroman di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, 100′), incentrato sui Bakroman, ossia i ragazzi che nella capitale Ouagadougou vivono per strada. L’opera vince il premio per il Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival 2010.
H. 19.45 EL ENGAÑO – DECEIT di Florence Jaugey (Guatemala, 2012, 39′)
Sette donne sopravvissute al traffico di esseri umani vengono invitate a raccontare la propria esperienza, di come e quando sono state vendute e di come ne sono uscite. Alle volte, nella speranza di emigrare, vengono ingannate con la garanzia di un lavoro, altre volte sono i loro stessi genitori a venderle ai trafficanti. Imprigionate, picchiate e costrette a prostituirsi, a rischio della propria vita alcune riescono a scappare e trovano rifugio presso centri per donne maltrattate.
In collaborazione con Save The Children, la francese Florence Jaugey scrive e dirige un viaggio drammatico e coinvolgente che attraversa Guatemala, Honduras, Nicaragua ed El Salvador, raccontando di violenza e disperazione, ma anche di speranza e forza.
El Engaño si è aggiudicato nel 2012 il premio per il miglior Documentario dell’America Centrale all’Icaro Film Festival, il premio del pubblico all’argentino Festival de Cine Online Global Comunidad Zoom nel 2013 e lo Human Rights Award al Festival Contra el Silencio Todas las Voces in Messico.
BIOGRAFIA DELLA REGISTA
Dopo aver lavorato come attrice televisiva negli anni Ottanta, Florence Jaugey inizia la sua carriera di regista con il cortometraggio documentario Cinema Alcázar (1999). Tra i suoi lavori di maggior successo vi sono De niña a madre (2005) e La Yuma (2009). A breve è prevista l’uscita del suo ultimo lavoro, La Pantalla Desnuda.
H. 20.30 BAKROMAN di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, 100′)
In lingua moré il termine bakroman significa “ragazzo di strada” che in centinaia vivono senza tetto e abbandonati a loro stessi a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso. Molti di loro si sono però organizzati in una comunità autogestita nata senza l’aiuto di nessuna Organizzazione non governativa. Le attività che i volontari sono riusciti a mettere in atto finora vertono principalmente alla tutela dei minori e all’insegnamento di un mestiere.
I vissuti che trapelano dalle interviste fatte ai ragazzi e alle ragazze parlano storie di abusi, fughe da casa, delinquenza, e consumo di droga; ma c’è voglia di allontanarsi dalla strada e soprattutto la consapevolezza che un futuro migliore è possibile attraverso la partecipazione attiva alla comunità.
BIOGRAFIE DEI REGISTI
Nati nel 1978 a Torino, i gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio lavorano dal 1999 a installazioni, cortometraggi, documentari e lungometraggi di finzione. Con il documentario Bakroman vincono nel 2010 il premio Miglior Documentario italiano al Torino Film Festival. Il loro esordio nel lungometraggio di finzione avviene nel 2012 con il pluripremiato Sette opere di misericordia, film drammatico co-prodotto con la Romania. Nel febbraio dello stesso anno fondano “Il Piccolo Cinema – società di mutuo soccorso cinematografico”, un laboratorio attivo nella periferia nord di Torino.
Trailer
[youtube id=”mdKa3fBmTsw” width=”620″ height=”360″]
[information]…[/information]
DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Lunedì 12 maggio 2014: ore 19.45 e 20.30 proiezioni
COSTO: 4 euro per ogni proiezione con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema