APOLITICS NOW di Giuseppe Schillaci e RADIO LA COLIFATA di Valentina Monti > Martedì 20 maggio 2014

Home » APOLITICS NOW di Giuseppe Schillaci e RADIO LA COLIFATA di Valentina Monti > Martedì 20 maggio 2014

Kinodromo è lieto di presentare Apolitics Now, tragicommedia di una campagna elettorale e Radio La Colifata di Valentina Monti girato all’interno del gigantesco manicomio Josè T. Borda di Buenos Aires.

Nel preserata del PopCorn_hour il progetto di Molecole Bolognesi per la messa in rete e la moltiplicazione degli spazi cittadini.

H 20.00 Associazione Thalia Molecole Bolognesi presenta “ Cosa (non) vediamo”

10348316_542753129175655_592016407015997515_n

cropped-cropped-Mob_Banner

Il progetto culturale MOB – Molecole Bolognesi è promosso dalla Commissione Cultura Creativa, Pari Opportunità e Tematiche del Lavoro del Quartiere San Vitale. Il progetto riguarda la messa in rete e la moltiplicazione degli spazi, centro storico e periferia, principalmente del Quartiere San Vitale – pubblici, privati o in convenzione – che possano essere fruiti, a condizioni economicamente agevoli, dalle associazioni culturali e dai singoli lavoratori della cultura.

H 21.30 APOLITICS NOW di Giuseppe Schillaci (Italia, 2013, ’55)

locandina-apolitics-730x1024Il documentario di Giuseppe Schillaci, un racconto diretto e vero sulla situazione politica siciliana, mostra Palermo durante la campagna elettorale del maggio 2012. In Italia si vota per la prima volta dopo la caduta di Berlusconi e nel capoluogo siciliano i candidati sindaco sono ben 12. Una commedia grottesca, una situazione reale.

Il film è una co-produzione Stella Productions e France Televisions, diffuso in Francia a partire da settembre 2013.

Miglior film Italian Cinema London (Italian Docs Online 2014) in collaborazione con British Film Istitute, Premio del Pubblico al Salina Doc Fest 2013, selezione Ufficiale Bogota Film Festival e Menzione Speciale al Concorso Docucity 2014.

Sinossi

Apolitics now è un viaggio diretto tra le vie di Palermo nella primavera del 2012, durante la campagna elettorale. Un viaggio attraverso i candidati, i comizi bizzarri e spettacolari, le promesse fatte tra le vie del mercato, nelle piazze del centro, nei sobborghi popolari. Tutto appare come un grande carnevale primaverile, dove le persone salgono sul carro più grande o sul primo che gli capita.

I candidati sono 12 , appartenenti a partiti differenti. : 7 vecchi partiti e 5 candidati dei movimenti civici, tra cui quello di Beppe Grillo, ma anche il Movimento dei Forconi, e poi ancora: comunisti nostalgici, fascisti, giovani post-berlusconiani e vecchi democristiani.

Partiti che hanno perso la loro identità e la loro credibilità, che vagano alla ricerca di popolarità e di voti. Una tragedia non solo palermitana, ma anche italiana. Una tragedia che si ripresenta tutte le volte che gli italiani sono chiamati alle urne.

Un film che vi farà ridere amaramente.

A seguire

RADIO LA COLIFATA di Valentina Monti ( Italia, 2004, ’28)

radiolacolifataSinossi

Radio la Colifata è un progetto che nasce all’interno del gigantesco manicomio Josè T. Borda di Buenos Aires. Nell’aprile del 2003, il giorno precedente alle elezioni presidenziali, la radio decide di organizzare un’elezione simbolica all’interno del manicomio, creando un’esperienza unica per i pazienti, permettendogli di esercitare la propria volontà.

Il risultato è stupefacente: non esiste alcuna differenza tra chi sta dentro e fuori il manicomio.

“Radio La Colifata” ha vinto nel 2005 il primo concorso nazionale di audiovisivi sulla salute mentale di Nocera Inferiore “Un altro sguardo è possibile” e ha ottenuto il primo premio al Romadocfest 2005.

BIOGRAFIE DEI REGISTI

GIUSEPPE SCHILLACI

schillaci3Vive tra Palermo e Parigi, dove lavora come regista, produttore e autore cinematografico. Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo, “L’anno delle ceneri” (Nutrimenti Edizioni), candidato al Premio Strega 2010 e finalista al Premio John Fante 2011. Nel 2013 termina la lavorazione del suo terzo film documentario “Apolitics Now! Tragicommedia d’una campagna elettorale”, di cui è regista e produttore, in associazione con Stella Productions e France Television (Premio del Pubblico al Salina Doc Fest). Autore e regista del film documentario “Cosmic Energy” (2011) prodotto dalla EIE Film e co-prodotto da Multicanal- Spagna: premiere internazionale all’Hot Docs di Toronto. Nel 2009 vince il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival con il film “The Cambodian Room”, in co-regia con Tommaso Lesena De Sarmiento. Produttore esecutivo del documentario “Il Limite” di Rossella Schillaci (2011) e del documentario “L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo” (2008) di Ludovica Tortora de Falco. Location Manager del film “Prove per una tragedia siciliana” di John Turturro (2008). Segretario di produzione per il film “The Palermo Shooting” di Wim Wenders (2007) e “Il dolce e l’Amaro” di Andrea Porporati (2006).

valentina-monti2VALENTINA MONTI

Autrice e regista di documentari di creazione, ha scritto e diretto diversi film documentari e reportage trasmessi da canali internazionali, tra cui Arte (Francia), ZDF (Germania), YLE (Finlandia), SVT (Svezia); TV Globo (Brasile). Alcuni dei suoi film sono stati selezionati e proiettati durante importanti festival come IDFA (International Documentary Film Festival Amsterdam). Girls on the air (60’, 2009) proiettato al Barbican Centre (Londra) è distributo in Italia da Cinecittà Luce con il titolo Radio Sahar.

TRAILER

[vimeo id=”15524172″ width=”620″ height=”360″]

Partecipa all’evento FB

[information]…[/information]

DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna

QUANDO: Martedì 20 maggio 2014 ore 2o.30

COSTO: proiezioni 4 euro con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema