Da mercoledì 25 febbraio a domenica 1° marzo si terrà la 21° edizione del Festival Visioni Italiane presso il Cinema Lumiere della Cineteca di Bologna. Un concorso nazionale per cortometraggi e mediometraggi, che come ogni anno, propone quattro giorni intensi di proiezioni, incontri ed eventi dal programma ricco e interessante.
Un Festival che nasce per far conoscere e dare spazio a opere di autori italiani che per la maggior parte dei casi, rimangono sconosciute o che faticano a trovare una distribuzione adeguata: cortometraggi, documentari, opere d’esordio, ricerche, film sperimentali.
Ancora una volta Bologna conferma la sua vitalità dal punto di vista cinematografico, un città che dona un’importanza del tutto particolare a quelle opere indipendenti, d’esordio, di ricerca che sostengono e arricchiscono il panorama culturale nazionale.
Il Festival è composto da diverse sezioni dedicate al documentario, alla fiction, all’ambiente, al cambiamento del paesaggio urbano, all’acqua; inoltre ci sarà una sezione dedicata interamente allo sguardo di autori sardi e un’altra dedicata all’Emilia Romagna, un territorio fertile per l’intera storia del cinema italiano, un luogo che ha stimolato la bravura e la poetica di numerosi autori e professionisti del nostro passato e del nostro presente.
A ogni sezione verrà assegnata un premio da parte di diverse giurie formate da registi, direttori della fotografia, sceneggiatori e da altri professionisti del mondo del cinema, ma anche da gruppi di studenti. E qui arriviamo noi.
Anche quest’anno Kinodromo in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, ripropone per il terzo anno consecutivo i “Premi Kinodromo – I mestieri del cinema” riconoscimenti dedicati ai professionisti dei corti in concorso a Visioni Italiane.

Si tratta di dieci premi pensati per valorizzare e riconoscere il lavoro di varie professionalità che, oltre alla regia, partecipano alla realizzazione di un cortometraggio: sceneggiatura originale, fotografia, scenografia, costumi, trucco, suono, musiche originali, montaggio, effetti speciali visivi, recitazione.
La giuria targata Kinodromo di quest’anno è composta da:
Michela Marella – scenografa e socia ordinaria Kinodromo
Carlo Strata – regista e socio fondatore Kinodromo
Davide Labanti – regista e socio fondatore Kinodromo
Fabrizio Cavallaro – Regista e membro del collettivo Humareels
Alberto Berardi – Critico cinematografico e socio ordinario dell’associazione Kinodromo
Sabato 28 febbraio, dopo la visione degli ultimi cortometraggi, i giurati si riuniranno per decretare i vincitori, mentre Domenica 1 marzo, nella serata di premiazione del festival, Kinodromo annuncerà i corti vincitori di ognuna delle dieci categorie.
I professionisti vincitori saranno invitati a ritirare un premio e a raccontare la propria esperienza in una speciale serata di premiazione che si terrà nel mese di aprile a Bologna.
Inoltre Kinodromo è lieto di segnalare alcune proiezioni di realtà e di autori che hanno mostrato le loro opere al Cinema Europa, che hanno arricchito intere serate e che hanno costruito con noi progetti, collaborazioni, dibattito e conoscenze.
Mercoledì 25 febbraio ore 22.15 Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni,
I TALK OTHERWISE – ALTRIMENTI IO PARLO (Italia/2015) di Cristian Cappucci (117′)
Giovedì 26 febbraio ore 17, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni
Nella sezione Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna vi segnaliamo:
NUOVO MERCATO (Italia/2014) di Sebastiano Caceffo un corto interessante a cura del collettivo Humareels, ospite nel mese scorso a Kinodromo in una serata sul cinema interattivo e LA VALIGIA (Italia/2014) di Pier Paolo Paganelli.
Sempre nella giornata di govedì 26 nella sezione Visioni Doc alle ore 17 sarà il turno dell’irriverente SEXY SHOPPING (Italia/2014) di Antonio Benedetto, Adam Selo (20′) mentre alle ore 22.30 AMERICA (Italia/2013) di Alessandro Stevanon (13′) presentato durante la scorsa stagione di Kinodromo.
Venerdì 27 febbario ore 22.15, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni
Nella sezione Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna potrete vedere l’interessante lavoro del regista Vito Palmieri L’ULTIMO PROIEZIONISTA (Italia/2015).
Sabato 28 febbario ore 20, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni
Nella sezione Visioni doc sarà presentato uno dei progetti di Caucaso, casa di produzione indipendente di Bologna ospitati più volte a Kinodromo nelle precedenti stagioni: SINAI-UN ALTRO PASSO SULLA TERRA (Italia-Croazia/2014) di Alberto Gemmi, Enrico Masi (29′).
Detto ciò, non possiamo fare altro che invitarvi a partecipare a questa 21°edizione di Visioni Italiane e di vedere con i vostri occhi queste opere, di sostenerle e di parlarne altrove con la voglia e la speranza che possano trovare altri luoghi di visione, di crescita e di dibattito.
Ulteriori informazioni sul sito di Visioni Italiane