IL SOLE CONTRO di Bébert Edizioni e Indygroundfilm > Martedì 3 novembre 2015

Home » IL SOLE CONTRO di Bébert Edizioni e Indygroundfilm > Martedì 3 novembre 2015
IL SOLE CONTRO di Bébert Edizioni e Indygroundfilm > Martedì 3 novembre 2015

Kinodromo è lieto di presentare, per la rassegna A Kinometro Zero,

il risultato della collaborazione di due tra le più interessanti realtà produttive indipendenti del nostro territorio,

Bébert Edizioni e Indygroundfilm di Bologna,

“Il Sole contro” di Giuliano Bugani, documentario-inchiesta sui fatti avvenuti il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia.

Il 7 luglio 1960 la polizia del governo Tambroni (Democrazia Cristiana con l’appoggio esterno dei neofascisti del Movimento Sociale Italiano) sparò su una folla di manifestanti inermi uccidendo cinque operai: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli.

“L’idea era quella di girare un documentario di inchiesta per fare luce su quei fatti, grazie alle voci e alle testimonianze di chi era in piazza quel giorno.” (Giuliano Bugani, regista del film).

Il documentario è accompagnato da un saggio di Giancarlo Scarpari, sul processo per i fatti del 7 luglio 1960. Un phamplet che racconta la strage e il processo, svelandone le contraddizioni, sollevando dubbi, interamente pubblicato a spese dell’editore e disponibile per l’acquisto nel foyer del cinema.

10397102_539085546203087_6130255179623791139_o

h 21 Presentazione del film

h 21,15 Proiezione de IL SOLE CONTRO di Giuliano Bugani (2015, ita, 60′)

7 luglio 1960, Reggio Emilia. La polizia del governo Tambroni (Dc-Msi) spara sui manifestanti. Cinque i morti: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli. Un’ottantina i feriti. Il sole contro riapre il dibattito su una delle tante stragi italiane sulle quali il segreto di Stato aveva per anni fatto calare il silenzio. Il documentario di Giuliano Bugani, attraverso le voci dei presenti in piazza quel giorno, degli avvocati difensori e dei familiari delle vittime, ricostruisce i fatti di Reggio.
Non un episodio isolato, non un evento casuale, ma l’apice di una serie di provocazioni avvenute in altre città. Ad oggi, a 55 anni di distanza, non c’è ancora un colpevole. La strage è impunita.

A seguire

Incontro con Matteo Pioppi di Bébert Edizioni, Giuliano Bugani, regista del film e Silvano Franchi, familiare di una delle vittime del 7 luglio 1960.

LA CASA DI PRODUZIONE: Indygroundfilm

Casa di produzione che realizza progetti audiovisivi di documentaristica sociale e informazione alternativa. Nata nell’ottobre 2013 da un progetto di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu, propone la diffusione online dei propri lavori, sempre prodotti in base ai principi della libera informazione. Indygroundfilm è indipendente e si sostiene grazie all’azione dei suoi due fondatori e di collaborazioni con cittadini, comitati e associazioni, mirando a produrre e promuovere l’approfondimento di tematiche sociali e culturali, sostenendone la massima diffusione e condivisione.
www.indygroundfilm.com

LA CASA EDITRICE: Bébert Edizioni

Casa editrice nata nel 2012 a Bologna. La sua linea editoriale si sviluppa attraverso cinque collane: narrativa, saggistica, international, cinema e varia. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, la scelta è la monocromia; la serialità così creata è pensata per creare un brand, una riconoscibilità immediata del prodotto nel panorama culturale italiano. Attiva su più fronti, si distingue in questi anni per un’attitudine alla narrativa popolare senza perdere di vista la sperimentazione e l’avanguardia, per una saggistica che indaga gli aspetti storico-sociali in modo rigoroso, scientifico e deontologico, e per una collana di cinema che porta in Italia i registi più originali sul panorama cinematografico contemporaneo.
www.bebert.it

Autore del libro
Giancarlo Scarpari (Venezia, 1940) magistrato sino al 2006. Ultime pubblicazioni: “1919­1923: il processo contro Benito Mussolini per costituzione di banda armata” in Questione Giustizia, n. 1 /2012; “Un processo per insurrezione armata tra realtà e ideologia”, postfazione a L. Basso, “I ribelli dell’Amiata”, 2013, Edizioni Gruppo Abele. Collabora da 15 anni alla rivista “Il Ponte”.

Regista del documentario
Giuliano Bugani, (Ozzano Emilia, 1961). Tra i tanti documentari, ha diretto: “I ragazzi del Salvemini” (2007), “Anno 2018: verrà la morte, dedicato ai lavoratori esposti all’amianto (2008) e “La mia Bandiera. La Resistenza al femminile” (2011), acquistato da RaiNews24 e inserito all’interno del Museo della Storia e della Resistenza di Bologna come installazione audiovisiva permanente.

VIDEO PROMO

[youtube id=”z3dpA5HBRF0″ width=”620″ height=”360″] [information]…[/information]

DOVE: Cinema Europa, via Pietralata 55A, Bologna

QUANDO: Martedì 3 novembre, a partire dalle ore 20

COSTO: proiezione 4 euro con K-card per la nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema. La card K dà diritto ad uno sconto perenne di 2 euro al Cinema Europa, mentre la tessera AICS dà diritto ad uno sconto dal lunedì al venerdì in tutti i cinema del Circuito Cinema e permette l’accesso al LOFT Kinodromo, via San Rocco 16c.