ITALIANI VERI di Marco Mello, Giuni Ligabue e Marco Raffaini > LUNEDI 14 DICEMBRE

Home » ITALIANI VERI di Marco Mello, Giuni Ligabue e Marco Raffaini > LUNEDI 14 DICEMBRE
ITALIANI VERI di Marco Mello, Giuni Ligabue e Marco Raffaini > LUNEDI 14 DICEMBRE

Kinodromo con il film “Italiani veri” ci porta all’interno di un viaggio nello straordinario successo della canzone italiana nei paesi dell’ex-URSS negli ultimi 50 anni. La musica italiana rappresentava allora una vera e propria finestra sul libero Occidente e poteva essere ascoltata senza censure, a differenza di quanto avveniva con i maggiori gruppi rock inglesi e USA. La narrazione parte dall’inizio degli anni ’60 fino ad arrivare ai giorni nostri.

Ore 19:30/21:00 Diretta Radio Città del Capo con lancio campagna abbonamenti RCDC. Dalle 20 Russian Dj Set

Ore 21:15 Presentazione del film in sala con i registi e proiezione

italianiveri2Il film ripercorre le tappe del successo della musica italiana nei paesi dell’ex URSS, cerca di spiegarne il motivo e ne trova le radici nell’immensa popolarità che la cultura italiana gode tra la popolazione russa, che risale a ben prima della comparsa della musica leggera: basti pensare ad esempio a quanti pittori e scrittori russi raccontarono l’Italia nell’Ottocento o alla diffusione che ebbero in Unione Sovietica i film del Neorealismo italiano.
Italiani veri si sviluppa attraverso interviste ai maggiori protagonisti di questo successo (Robertino, Al Bano, Pupo, Toto Cutugno), a cantanti russi e russe che hanno collaborato con loro (Tat’jana Bulanova, Svetlana Svetikova, Diana Gurtskaja), a esponenti della scena underground pietroburghese (Oleg Garkusha degli Auktsyon, Nikolaj Gusev degli Strannye Igry), a critici musicali, giornalisti, professori universitari e a semplici appassionati di musica italiana.

Al termine della proiezione i registi saranno in sala per rispondere alle domande del pubblico.

TRAMA: italianiveri4La narrazione parte dall’inizio degli anni 60, quando la voce di Robertino, il bambino prodigio che all’epoca aveva dodici anni, entra in Unione Sovietica e si diffonde fino a fargli vendere più di 50 milioni di dischi.
La sua popolarità è talmente grande che Valentina Tereshkova, la prima donna cosmonauta, chiede di poter ascoltare le sue canzoni a bordo della navicella spaziale, mentre in occasione di un incontro di calcio a Mosca tra le nazionali di URSS e Italia gli altoparlanti dello stadio diffondono, prima dell’esecuzione degli inni nazionali, una canzone di Robertino.
Negli anni 80 la televisione sovietica inizia a trasmettere ogni anno la serata finale del festival di Sanremo, vera e propria finestra sul “libero” Occidente e le canzoni italiane di musica leggera possono essere ascoltate senza censure, a differenza di quanto avveniva con i maggiori gruppi rock inglesi e americani.

Questo fa sì che la fama dei cantanti italiani più rappresentativi (Toto Cutugno, Adriano Celentano, Al Bano e Romina Power, Pupo, Ricchi e Poveri, Riccardo Fogli, per citarne solo alcuni) si propaghi massicciamente in ogni angolo di un paese sconfinato.
Agli anni 80 risalgono anche le prime esibizioni dal vivo dei cantanti italiani in Unione Sovietica, davanti a stadi e palazzetti esauriti.

Oggi, a più di vent’anni dal crollo dell’Unione Sovietica, la loro popolarità resiste, grazie anche a una nuova veste, a un nuovo modo di proporsi: il duetto con artiste e artisti russi.

biografilm

Biografilm Festival – Bologna, Italia – Giugno 2013
AUDIENCE AWARD – PREMIO DEL PUBBLICO

TRAILER

[youtube id=”xnG_D_J7Olg” width=”620″ height=”360″]

SITO: www.italianiverifilm.com

GLI AUTORI

MARCO MELLO

(Firenze 1983) fin dalla giovane età sperimenta il linguaggio fotografico sia nella pratica del reportage amatoriale, sia nello sviluppo della pellicola in camera oscura.

Iscritto al DAMS nel 2002 si avvicina al mezzo audio video, e a Bologna comincia a sperimentare la ricerca del linguaggio fotografico nel cinema, sperimentando concetti come la luce disponibile e la bidimensionalità del discorso filmico-digitale.

Da tempo collabora con diverse realtà locali e nazionali come direttore della fotografia apportando in ogni progetto il proprio bagaglio personale.

GIUNI LIGABUE
(Modena 1980) è autore e regista. Da sempre appassionato, si avvicina al mondo del cinema nel 2003 e da allora ha realizzato e partecipato alla realizzazione di svariati progetti quali videoclip musicali, cortometraggi, lungometraggi, spot e documentari. Si dedica per passione alla realizzazione di progetti di cinema popolare nelle realtà degli spazi occupati e autogestiti. Collabora con diverse realtà indipendenti principalmente tra Bologna e Roma, ed è attualmente impegnato nella realizzazione di altri importanti progetti.

MARCO RAFFAINI

Nato a Parma, vive a Bologna. Custode di museo, professore di lingua e traduzione russa all’Università di Parma, traduttore, scrittore, laureato in russo con una tesi sull’ubriachezza nella letteratura russa contemporanea, è alla prima esperienza cinematografica.
Nel 2012 ha scritto
Eto sluchilos’ so mnoj(Ѐ capitato proprio a me), romanzo biografia di Robertino Loreti, in via di pubblicazione in Russia.
Nel 2003 ha pubblicato il romanzo
Storia della Russia e dell’Italia, insieme a Paolo Nori, per la casa editrice Fernandel e suoi racconti sono stati pubblicati su varie riviste e antologie.
Ha tradotto dal russo i romanzi
Manuale di disegno di Maksim Kantor per Feltrinelli e Maksim e Fjodor di Vladimir Shinkarjov per Einaudi, oltre a diversi racconti.
Frequenta abitualmente la Russia per passione.

[information]

DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna

QUANDO: Lunedì 14 dicembre 2015 a partire dalle 19.30.

COSTO: proiezione 5 euro con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema. La carta K dà diritto a uno sconto perenne di due euro al cinema Europa, mentre la tessera AICS dà diritto a uno sconto dal lunedì al venerdì in tutti i cinema del Circuito Cinema e permette l’accesso al LOFT Kinodromo, via San Rocco 16 c.

[/information]