Dopo la pausa estiva casa LOFT, la casa di Kinodromo, riapre le porte alla città di Bologna per dare il via alla nuova stagione con tante novità e nuove collaborazioni. Vi aspettiamo mercoledì 7 settembre 2016 dalle h19.00 (entrata libera con tessera AICS 2016/2017) per festeggiare assieme e lo faremo con la collaborazione di due artisti conosciuti in città e non solo:
Video – Mapping
TOMMASO AROSIO
&
dj – selection
PAOLO IOCCA
L’artista Tommaso Arosio per l’occasione mapperà una parte dello spazio del LOFT Kinodromo immergendo il pubblico in un viaggio d’immagini in movimento.
Non è la prima volta che Kinodromo ha il piacere di collaborare con l’artista Tommaso Arosio, ricordiamo infatti la suggestiva performance live del progetto video mapping – Novissimo Bestiaro #9 realizzato in collaborazione con Fedra Boscaro tra le sedute del Cinema Europa a Bologna.
Il tutto sarà accompagnato dalla selezione musicale curata da Paolo Iocca, che negli anni abbiamo conosciuto in molteplici progetti come songwriter, sperimentatore sonoro, polistrumentista e produttore.
BIOGRAFIE
Tommaso Arosio dopo gli studi in Cinema condotti a Bologna e una formazione di lungo corso in campo teatrale con Arnaldo Picchi, si specializza come ricercatore video curando la realizzazione di immagini scenografiche per spettacoli e grandi eventi.
Con il gruppo H.Blumaverde, si dedica alla produzione di installazioni, performance e workshop dedicati all’ambientazione video dal vivo e all’interazione.
Nel 2006 è tra i fondatori dell’associazione Areaodeon di Monza, dedicata alla produzione di iniziative di arte pubblica, con cui collabora dal 2011 alla realizzazione tecnico-artistica del festival di arti visive Kernel (sezione mapping architetturale).
Dal 2007 lavora come libero professionista, dedicandosi principalmente alla progettazione ed elaborazione di proiezioni video in tempo reale per diverse agenzie di promozione.
Info > www.tommasoarosio.it
Paolo Iocca ha un excursus musicale complesso e variegato. Deconstruendo la propria precedente carriera musicale da mente e songwriter post-rock con i Franklin Delano a sperimentatore sonoro con i Blake/e/e/e e polistrumentista con gli …A Toys Orchestra, inizia a registrare musica da solo nel suo studio nel 2010.
Il songwriting classico ancora presente in Boxeur The Coeur (primo progetto solista con all’attivo un album per Trovarobato nel 2012 e un’intensa attività live, compresa la presenza al Primavera Sound Festival dello stesso anno) lascia pian piano il posto alla vera e propria produzione elettronica di tracce che strizzano l’occhio al club.
Il debutto è a nome Spire all’inizio del 2015, con un Ep dal titolo “Healing Loops”, recepito con curiosità e attenzione dalla critica sia in Italia che all’estero, e una traccia in free download via XLR8R. Il disco esce in formato digitale per Random Numbers, label da lui fondata insieme agli amici White Raven, BXP e Marco Unzip.
Alla fine del 2015 una nuova traccia – “Hedone” – esce all’interno di una compilation in CD per la label londinese Urban Distortions. All’inizio del 2016 escono in free download alcune nuove tracce a nome Paolo Iocca, tra cui un remix di Soft Spot (Ofeliadorme). Una traccia intitolata “Suture” viene inclusa in una compilation in edizione limitata a 100 cassette chiamata PBWVBS, per Random Numbers. Al suo interno anche il remix della stessa traccia da parte di Von Tesla.
È uscito a luglio un suo remix di “Stormi” (Iosonouncane), ed è inoltre prevista per questo settembre un’uscita su 12” vinile con annesso remix di Nick Anthony Simoncino, che sarà anche il debutto della sua neonata label, RA-1.
LINKS:
http://paolo-iocca.tumblr.com
https://soundcloud.com/spirem
https://www.facebook.com/paoloiocca
http://www.twitter.com/paoloiocca