La serata di lunedì 1 aprile sarà dedicata ad un incontro in previsione della terza edizione di RiFestival (11-14 aprile), organizzato dall’associazione culturale Un altro mondo è possibile, in collaborazione con Rete degli Universitari di Bologna. Saranno presenti alcuni degli organizzatori del festival che esporranno il tema al centro degli eventi di questa edizione: il potere, in tutte le sue forme.
Per l’occasione Kinodromo vi offre un nuovo sguardo sul tema dell’immigrazione e del potere con Il volo, cortometraggio del 2010 diretto dal grande Wim Wenders riguardante un sindaco particolare, ispirato a quel Mimmo Lucano arrestato il 2 ottobre scorso a causa di un’idea diversa di accoglienza rispetto a quella dettata dal potere. A seguire verrà proiettato il backstage del film diretto da Carlo Strata, che sarà presente in sala.
Di seguito trovate la sinossi del film
L’arrivo di un gruppo di immigrati a bordo di un barcone crea scompiglio in un paesino calabrese. Un bambino fa su e giù per il paese per portare le parole del sindaco al prefetto e viceversa, in un dialogo sempre più acceso. Il sindaco, insieme al bambino, troverà una provocatoria soluzione per accogliere i nuovi arrivati e rivitalizzare l’economia del paese.
________________________________________________________________________________________________
Il programma della serata di lunedì 11 febbraio
Cinema Europa (Via Pieralata, 55)
Ore 21.00
Incontro e dibattito con gli organizzatori del festival “Un altro mondo è possibile” e con Carlo Strata, responsabile della programmazione di Kinodromo presso il cinema Europa e regista del backstage del film Il volo
Ore 21.15
Proiezione del film Il Volo di Wim Weenders (ITA, 2010, 32′), a seguire sarà proiettato il video del back stage diretto da Carlo Strata
Costo del biglietto: 6 euro (acquistabile QUI)
Avvisiamo i gentili spettatori presenti che in quanto partecipanti a un evento pubblico, acconsentono e autorizzano tacitamente gli organizzatori a qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese audio video, nonché delle fotografie scattate durante lo svolgimento della manifestazione.
[Ai sensi della legge 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche.]