SOUNDS GOOD – rassegna estiva tra cinema e musica

Home » SOUNDS GOOD – rassegna estiva tra cinema e musica
SOUNDS GOOD – rassegna estiva tra cinema e musica

Torna l’estate, torna Kilowatt Summer alle Serre dei Giardini Margherita … e per il terzo anno torna anche SOUNDS GOOD, la rassegna estiva tra cinema e musica in collaborazione con Kinodromo!

DOVE: Kilowatt Summer alle Serre dei Giardini Margherita, Via Castiglione 134 / 136 – Bologna
QUANDO: giugno – settembre 2017
COSTO: entrata libera

Il primo appuntamento mercoledì 7 giugno, alle ore 21.30 con:

Liberation Day | Sounds Good
di Morten Traavik, Ugis Olte (documentario, 100′, Lettonia, Norvegia, 2016)

Al regista svedese Morten Traavik è riuscito un piccolo capolavoro: organizzare un concerto di una rock band in Nord Corea, uno Stato quasi del tutto impermeabile allo “straniero”. Potrebbe bastare questo a rendere interessante la visione di “Liberation Day”. Se non fosse che Traavik in Nord Corea ci ha portato una delle formazioni più anomale che abbiano mai calcato le scene: i Laibach, genuini rappresentanti della prima generazione dell’industrial rock, “franchigia” formatasi nel 1980 nella piccola cittadina operaia di Trbovlje in Slovenia.

La ritmica marziale militaresca, il canto baritonale e monocorde di Milan Fras, l’uso di diverse lingue (sloveno, tedesco, inglese, qualche volta anche italiano) già basterebbero a sottolinearne la particolarità, anche all’interno della stessa scena musicale indipendente; ma quello che da sempre caratterizza l’immagine (o per meglio dire la “cattiva reputazione”) dei Laibach è l’uso dell’estetica del totalitarismo (fascismo, nazismo, stalinismo), non solo dal punto di vista del look, ma anche da un punto di vista concettuale.

Evento su facebook -> QUI


Secondo appuntamento mercoledì 7 giugno 2017 ore 21.30

Jazz&Shorts | Sounds Good

a cura di Ce l’ho Corto

Ce l’ho Corto presenta una serata all’insegna del jazz in collaborazione con il Copenhagen Jazz Film Festival.
Per questo evento speciale le note si incroceranno con le immagini svelando una sfumatura del jazz tutta nuova.
Vi aspettiamo per goderci insieme una serata estiva sotto le stelle circondati dalle note, dalle storie e dalle immagini jazz.
Dopo il concerto ci sarà la proiezione di tre cortometraggi a cura del CJFF e scelti per voi da Ce l’ho Corto.

Ore 20:00 Marco Ferri Trio live
Ore 21:30 Inizio proiezioni

Marco Ferri Trio
Marco Ferri è considerato uno dei più interessanti giovani sassofonisti jazz del panorama italiano. Primo Premio Assoluto in numerosi concorsi internazionali tra cui il prestigioso Premio Massimo Urbani, il Vittoria Jazz Awards, e Moncalieri Jazz Festival.
Marco Ferri vanta collaborazioni artistiche prestigiose con artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Benny Golson, Shawn Monteiro, Steve Gut, Greg Hutchinson, Jesse Davis, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Renato Sellani, Tullio de Piscopo, Giovanni Amato, Jerry Bergonzi, Ola Onabule, Gegè Munari e tanti altri.
http://marcoferri.org/

I Film:
The Banisher of Thought di Andreas Daugstad Leonardsen (Norvegia, 2015)
Jazz Orgie di Irina Rubina (Germania, 2015)
It’s Kojo di Michael Fequiere (Stati Uniti, 2016)

Evento su facebook -> QUI


Terzo appuntamento mercoledì 5 luglio 2017 ore 21.30

To stay alive: A method | Sounds Good

Regia di A. Hagers, E. Lieshout, R. van Brummelen (Paesi Bassi / 2016 / 70’).

Il Film vincitore del Biografilm Festival | International Celebration of Lives 2017, a distanza di poche settimane dalla premiazione, arriva sullo schermo delle Serre dei Giardini Margherita.

Quando nel 1990, in una spoglia stanza di Parigi, Michel Houellebecq cominciò a scrivere il suo famoso saggio Rester vivant, era sull’orlo del baratro. Se non vi cadde, fu grazie alla letteratura. Oggi Iggy Pop rilegge intensamente le sue parole e dialoga con lo scrittore, interrogando anche, con le parole del testo, lo spettatore. La riflessione è incentrata sul confine sottile tra individualità, eccentricità e follia, sugli spazi sempre più stretti in cui ci dimeniamo alla ricerca di un equilibrio impossibile, sul ruolo dell’artista nella società, sulla possibilità per le parole di salvarci, ancora e sempre, la vita. Con un messaggio di speranza al di là di ogni cinismo: bisogna andare avanti, a ogni costo, tirare fuori la propria poesia anche se uscendo lacera l’anima: “Non abbiate paura, il peggio è passato”.

Evento su facebook -> QUI


Quarto appuntamento mercoledì 6 settembre dalle ore 19:30

Alive and Kicking | Sounds Good

Regia di Susan Glatzer (USA, 2016, 88′).

Alive and Kicking è un documentario che esplora la cultura dello Swing Dancing e i protagonisti che l’hanno resa così speciale. Dalla nascita del Lindy Hop negli anni fino ai giorni nostri, in cui questo ballo è diventato un fenomeno internazionale
Il documentario percorre anche le vite dei ballerini per raccontare come questa cultura le abbia positivamente influenzate. Il film è proietatto in anteprima grazie a Wanted Cinema.

Prima della proiezione (0re 21,30), alle ore 19.30, un momento di danza aperto a tutti gli amanti dello swing organizzato da Bologna Swing Dancers, uno dei clan della Swing Dance Society, progetto volto a creare una community italiana per mezzo della musica e del ballo, per la diffusione della cultura americana del periodo della “Swing Era”.

Evento su facebook -> QUI


TUTTE LE PROIEZIONI SONO AD INGRESSO GRATUITO

Nell’ambito di Kilowatt Summer, la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini. In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer propone serate di musica, cinema, incontri letterari, workshop, attività per bambini ed un servizio bistrot offerto da Vetro, lo spazio di ristoro delle Serre.
http://kilowatt.bo.it/

Aperto tutti i giorni: lun / ven 08.00 – 24.00; sab / dom 09.00 -24.00
Ingresso: Via Castiglione 134 e via Polischi 9.