Ad un anno dallo sconvolgente sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, il Kinodromo, in collaborazione con alcune associazioni locali delle zone terremotate, tra cui i poeti e le poetesse dell’associazione Artinsieme di Finale Emilia, con la Provincia di Bologna, con il Future Film Festival e con INGV (nell’ambito della campagna “Pronti a ricostruire”) propone una...
Tag: Cinema europa
Programmazione Maggio 2013
IL PROGRAMMA dal 1 al 31 maggio 2013 E non dimenticate che il KINODROMO ha una collaborazione con molti locali del Pratello che ogni giorno offrono sconti e convenzioni per i titolari della tessera Kinodromo!
Martedì 14 maggio 2013 // Ore 19.30 Barcamp + Ore 21.00 Popcorn Hour Soy Cosmonauta + Ore 22.00 EL COSMONAUTA di Nicolàs Alcalàs (Spagna, 2013, 100')
Evento speciale per l’uscita mondiale di EL COSMONAUTA un film di Nicolàs Alcalàs Ore 19.30 Barcamp sul crowdfunding e le distribuzioni dal basso EL COSMONAUTA è il primo lungometraggio di fantascienza prodotto dalla Riot Cinema Collective che fissa un nuovo modello di finanziamento, produzione e distribuzione, utilizzando tutti gli strumenti di comunicazione possibili: Internet, social...
Mercoledì 15 maggio 2013 Cine-Città: Istanbul – Ore 19.30 KISIR HOUR + ore 21.00 Giovani corti di/da Istanbul + ore 22.30 Crossing the bridge – The Sound of Istanbul di Fatih Akin (Ger/Turchia, 2006, 90')
Cine-città: Istanbul Ultimo appuntamento al Kinodromo per la nostra rassegna Cine-Città: le città viste da un obiettivo. Film, visioni, rappresentazioni che raccontano l’anima di un luogo. Dopo essere partiti da Bologna, passati per Berlino, rincorso il sogno americano con cine-città U.S.A, oggi ci dirigiamo verso Istanbul porta tra Oriente e Occidente! Crocevia di popoli e...
Venerdì 8 Marzo 2013, ore 23 – Midnight Movies – From the Margin To the Mainstream di Stuart Samuel (Canada, 2005, 85')
Dopo il successo della proiezione di The Rocky Horror Picture Show, al Kinodromo si continua il viaggio negli anni ’70 per scoprire insieme LA VERA STORIA DEI MIDNIGHT MOVIES Avete letto il nostro programma di marzo e vi siete interrogati sulla scelta dei titoli del venerdì sera? Volete conoscere da dove deriva esattamente il termine...
A Responsabilità Limitata – la nostra rassegna senza limiti limitati!
In quel di dicembre 2012, al sottoscritto è toccato l’ingrato compito di presentare il primo appuntamento della rassegna “A Responsabilità Limitata”, nome che qua al Kinodromo abbiamo dato a questa sorta di contenitore. Uno spazio strutturato in modo da poter dare l’opportunità a qualsiasi tipo di produzione audiovisiva di provare l’ebbrezza del grande schermo, sia...
Lunedì 25 febbraio 2013 ore 19.30 Bogartismo (Matteo Garattoni) + ore 21.00 A RESPONSABILITÀ LIMITATA
Kinodromo presenta la seconda serata della rassegna “A RESPONSABILITÀ LIMITATA” dedicata ai video raccolti dall’esperimento partecipativo Corti S.r.l. In questo contenitore chiediamo a tutti i cittadini di partecipare alla programmazione dell’ Europa Cinema con le proprie opere audiovisive. Voi ce le portate e noi le proiettiamo, senza preselezione e senza filtro. Ore 19.30 BOGARTISMO di e con Matteo...
GLI INTREPIDI di Giovanni Cioni (Ita, 2012, 90')
GLI INTREPIDI I filibustieri di oggi sono adolescenti che vengono da Marte. Un saccheggio – omaggio a Salgari che, libero e un po’ confuso, si srotola sull’Appennino Toscano seguendo un gruppo di ragazzi, marziani, cannibali, pirati. Camera a mano, immagini sovraesposte, libertà di sguardo e di pensiero; tra casali abbandonati, luna park e l’autostrada si...
IN PURGATORIO di Giovanni Cioni (ITA/FRA, 2009, 72')
Quando nel 2002 la Piazza del Plebiscito di Napoli fu invasa dai teschi di Rebecca Horn, una parte della società napoletana fu scandalizzata dalla sacrilega trasformazione di uno dei luoghi simbolo della “rinascita bassoliniana”. L’artista confessò che quegli “spiriti di madreperla”- da cui il nome dell’istallazione – erano un omaggio alle “anime del purgatorio”, presenze...
THE BRUSSELS BUSINESS di Friedrich Moser e Matthieu Lietaert (Belgio/Austria, 2012, 85')
Come vengono prese le decisioni che poi hanno influenza sulla vita di 495 milioni di cittadini europei? Ma soprattutto, cosa ci fanno 15.000 lobbisti a Bruxelles, facendo salire la capitale belga al secondo posto delle città al mondo (dopo Washington DC) con concentrazione di lobby? Bruxelles non sembra così essere solo Parlamento, Commissione e Consiglio...