Tag: Recensioni Kinodromo

Home » Recensioni Kinodromo » Pagina 2
Articolo

QUI di Daniele Gaglianone (Recensione di Alberto Berardi)

Una di quelle faccende terribilmente difficili da filmare, che non si sa bene da dove iniziare. Apparentemente sotto gli occhi di tutti e per certi versi inabissata, la questione del movimento NO TAV in Valsusa si allunga nel tempo e nello spazio come una creatura complessa e smisurata. Daniele Gaglianone si avvicina alla valle e...

Articolo

DAYS OF HOPE di Ditte Haarløw Johnsen (Recensione di Pierluigi Musarò)

Days of Hope. Il prezzo da pagare per re-sistere dall’altra parte del Mediterraneo Nella città costiera di Nouadhibou, in Mauritania, Harouna è solo. Partito dal Mali troppo tempo fa per raggiungere l’Europa, il giovane pittore si ritrova in trappola tra il deserto del Sahara e l’Oceano Atlantico. Il sogno di raggiungere il Vecchio Continente lo...

Articolo

LA BELLA VIRGINIA AL BAGNO di Eleonora Marino (Recensione di Alberto Berardi)

Non è chiaro quanto quel “non so che” di sinistro che impregnava ogni decorazione, giostra e scenografia fosse voluto e quanto fosse frutto di un tentativo di tematizzazione mal riuscito. Fatto sta che se Gardaland era ben rappresentata dalla sua mascotte Prezzemolo e Disneyland era Mickey Mouse, il Luneur poteva essere tranquillamente il Clown malefico di IT . […] un ineguagliabile baraccone fatto...

Articolo

POINT AND SHOOT di Marshall Curry (Recensione di Alberto Berardi)

Matt Van Dyke è un ventiseienne fresco di laurea in scienze del Medio Oriente alla George Town University quando all’improvviso si accorge di non sapere nulla del suo campo di studi fuori dal confine dei libri. Deciso ad ampliare la sua mappa reale parte quindi per un lungo corso intensivo di virilità in quelle terre, armato...

Articolo

SEMITONI – NON è UN INTERVALLO di Michele Ricchetti e Shapoor Ebrahimi (Recensione di Alberto Berardi)

“Dopo tante obblazioni recate alle Muse piacevoli, sagrificate alle Muse severe. Lasciate l’occupazione delle belle lettere, per applicarvi alle buone lettere. Discendete dalla vetta del Parnaso, […] Leggete con attenzione ed interesse nei pubblici fogli gli avvenimenti del tempo nostro giacché poco gioverà a voi e ai vostri simili che abbiate trovato la vera forma...

Articolo

IL CINEAMATORE (108′, 1979, PL) di Krzysztof Kieślowski (Recensione di Alberto Berardi)

Anna: “Sai che diceva sul serio?” Filp:”Jurga?” Anna: “Sì. Questi film non valgono niente, compreso il tuo” Filip: “Lo so bene… ma perché hai votato per me?” Anna: “Perchè così tu continuerai… “ Filip Mosz è appena diventato papà. Ebbro di felicità compra una cinepresa per filmare i primi momenti di vita di sua figlia....

Articolo

MSF(UN)LIMITED di Peter Casaer (Recensione di Carolina Centomo e Sara Pretelli)

(Un)limited, di Medici Senza Frontiere, è il documentario che ripercorre la storia della più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente, nata nel 1971. Con un linguaggio ed immagini ad hoc vengono non solo descritti gli obiettivi dell’organizzazione, ma anche enfatizzati i principi su cui MSF si fonda, ovvero l’indipendenza, l’imparzialità e la neutralità oltre a quelli che...

  • 1
  • 2